“Il gattopardo” diventa una serie tv: le riprese in Sicilia nel 2019

Dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa al film di Luchino ViscontiIl gattopardo è entrato nell’immaginario collettivo diventando un vero e proprio mito. Adesso arriva la serie tv, realizzata dall’italiana Indiana Production, che ha acquistato i diritti dalla Feltrinelli (che collaborerà alla produzione).

La serie avrà dagli otto ai dieci episodi e sarà in lingua inglese, e ha ricevuto il benestare di Gioacchino Lanza Tomasi, erede dell’autore e rappresentante del suo patrimonio.

La produzione si ispirerà ai period drama di alta qualità come Downton Abbey The Crown, e le riprese si svolgeranno nel 2019 in diverse location siciliane.

“Sarà una saga che racconta la storia di un Paese durante i suoi più profondi cambiamenti, che coinvolsero l’intera Europa”, ha dichiarato Fabrizio Donvito, fondatore di Indiana Production. “Come dice il romanzo: se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi. Non riesco a pensare a una frase più contemporanea di questa per descrivere i tempi in cui stiamo vivendo.”

Il film di Visconti vinse la Palma d’Oro a Cannes nel 1963 e fu nominato all’Oscar per i migliori costumi.

“Non abbiamo alcuna intenzione di fare un remake del film, perché sarebbe impossibile”, dice il produttore Marco Cohen, che aggiunge l’intenzione di “lavorare sugli elementi narrativi del libro… Vogliamo che sia il più autentico possibile, e sicuramente gireremo nelle location descritte nel romanzo.”

“Siamo davvero lieti per questa nuova produzione che, oltre cinquant’anni dopo la sua prima pubblicazione (fu pubblicato postumo nel 1958, ndr), permetterà al pubblico di riscoprire la modernità del capolavoro di Tomasi di Lampedusa e farlo conoscere alle nuove generazioni”, ha dichiarato Carlo Feltrinelli.

La produzione è attualmente al Festival di Cannes per presentare la serie ai buyer e cercare acquirenti europei.

Fonte: Variety

Voto: / 10

Il gattopardo

1963
Di: Luchino Visconti
Con: Burt Lancaster, Claudia Cardinale, Alain Delon, Paolo Stoppa, Rina Morelli, Romolo Valli

Dall'alto della propria villa, la famiglia nobiliare dei Corbera accoglie con preoccupazione la notizia dello sbarco delle truppe garibaldine in Sicilia per rovesciare il regno borbonico e avviare il processo di unificazione dell'Italia.