Atomica Bionda, la recensione del film con Charlize Theron e James McAvoy

Arriva nelle sale italiane Atomica Bionda il nuovo film del regista David Leitch, conosciuto soprattutto per aver diretto (oltre a V per Vendetta) John Wick.

Per iniziare a parlare di Atomica Bionda bisogna prima mettere in chiaro una cosa, il film riprende tanto da John Wick, sia per stessa ammissione di Charlize Theron che ha dichiarato di aver accettato di fare questo film proprio perché voleva fare una versione femminile di John Wick, sia per la costruzione del film: una trama a tratti sempliciotta e con tante scene d’azione.

Tra i vari pregi del film c’è sicuramente quello di aver scelto una soundtrack quasi perfetta, passando da David Bowie ai Queen e che raccontavano perfettamente gli anni 80 e che rendono la soundtrack quasi un personaggio aggiuntivo al pari della location del film. Ma ciò che spicca di più nel film è sicuramente una fotografia ed una regia molto curate.

La fotografia del film riesce a raccontare al meglio la divisione di Berlino, luogo dove è ambientato il film. Utilizzando parecchi neon il film ricorda un mix fra il primo John Wick ed un film di Refn (e non è assolutamente una brutta cosa).

Per la regia, invece, basterebbe solo parlare di un solo momento: Atomica Bionda presenta una scena di circa 9 minuti in single shot (anche se molto probabilmente è stata usata la stessa tecnica usata da Alejandro Iñárritu per Birdman, ovvero tagli quasi invisibili per far sembrare un take unico) ma se questo non bastasse si potrebbe prendere anche una sola delle scene di azione per far vedere quanto, questo lato del film, sia stato curato.Si può dire certamente che  uno dei lati positivi e principali di questo film è quello di riuscire a far sembrare reali le varie scene di lotta che sono presenti nel film.

Al pari livello con la regia ci sono sicuramente Charlize Threon James McAvoy che riescono a portare una credibilità unica a due personaggi tanto importanti. Il vero motivo per il quale molte delle scene d’azione risultavano credibili è sicuramente da attribuire a Charlize Theron, l’attrice ha deciso di non voler utilizzare nessuna controfigura, in ogni scena d’azione c’è lei e questo in un film del genere vuol dire tanto. Il regista non deve fare tagli indecenti per poter permettere alla controfigura di fare le scene di lotta per poi tornare sul volto dell’attrice, ma deve solamente accompagnare la Theron nei suoi movimenti, rendendo il tutto più fluido e più godibile.

Il lato negativo di questo film è certamente una storia spiegata un po’ frettolosamente e che verso la metà del film perde un po’ di interesse, che viene però recuperato da una messa in scena curata fino all’ultimo dettaglio.

Atomica Bionda è tratto dalla graphic novel La città Fredda di Antony Johnston ed è stato adattato per il grande schermo da Kurt Johnstad (300, Aquaman). Nel film sono presenti oltre a Charlize Theron James McAvoy anche Sofia Boutella, John Goodman, Toby Jones e Bill Skarsgård.

Verdetto: Atomica Bionda è un film che funziona molto bene, soprattutto per quanto riguarda le scene di azione. Unica pecca del film come detto è una storia a volte non troppo chiara e che si perde un po’ verso metà film. Nonostante questo dettaglio rimane un film da andare a vedere, possibilmente sul grande schermo.

Atomica Bionda uscirà in Italia il 17 Agosto 2017.

Voto: 7.5 / 10