Rimetti a noi i nostri debiti: il trailer del primo film italiano prodotto da Netflix

Marco Giallini e Claudio Santamaria sono i protagonisti del film targato Netflix diretto da Antonio Morabito.

Marco Giallini Claudio Santamaria Netflix

© Netflix

Dopo il successo di Suburra e grazie all’inizio della collaborazione con la Rai, arriva Rimetti a noi i nostri debiti, il primo film italiano prodotto da Netflix, disponibile dal 4 Maggio sulla piattaforma di streaming on demand.

Questa la sinossi ufficiale:

Guido (Claudio Santamaria) vive tirando avanti come può: un lavoro saltuario da magazziniere, qualche bicchiere al bar con Rina (Flonja Kodheli), la nuova barista, e un vecchio professore (Jerzy Stuhr) vicino di casa con cui parlare ogni tanto. E molti debiti sulle spalle. Quando perde il lavoro e subisce un’aggressione commissionata dai suoi creditori, capisce che l’unico modo per risollevarsi è paradossalmente lavorare per loro, divenendo lui stesso un esattore; lavorerà gratis fino a quando il debito sarà estinto. Franco (Marco Giallini) è un esperto e affermato recuperatore di crediti. Un demonio sul lavoro, un angelo tra le mura della sua bella casa, con la sua famiglia. Un equilibrio trovato grazie a fugaci confessioni in chiesa e corse mattutine nei vialetti del cimitero. È Franco che dovrà occuparsi della formazione di Guido. Una coppia singolare la loro: Franco, estroso e affascinante, una maschera inscalfibile per Guido; Guido, riservato e solitario, un libro aperto per Franco. Due ruoli destinati a una mutua contaminazione.

Ecco il trailer:

Rimetti a noi i nostri debiti è una produzione La Luna e Lotus Production con Rai Cinema.

Voto: / 10

Rimetti a noi i nostri debiti

2018
Di: Antonio Morabito
Con: Marco Giallini, Claudio Santamaria, Jerzy Stuhr, Flonja Kodheli, Agnieszka Żulewska, Peppino Mazzotta

Guido, ex tecnico informatico ed ora magazziniere precario, viene licenziato in tronco e non è più in grado di pagare l'affitto né di restituire un prestito alla banca. Disperato, decide di mettersi dalla parte di chi lo vessa per esigere il rimborso lavorando gratis come recuperatore crediti per una finanziaria che compra i debiti insoluti delle banche. Nel suo nuovo ruolo dovrà tormentare i debitori secondo un crescendo di interventi: prima la pubblica umiliazione, poi le percosse. Ad insegnargli il mestiere è Franco, esattore professionista cui basta una confessione in chiesa per liberarsi dai sensi di colpa. Sarà altrettanto facile per Guido?