Sicilia Queer Filmfest 2019: il programma della nona edizione

 

Il 21 maggio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della nona edizione del Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno 2019.

Ormai uno dei festival cinematografici di punta in Italia (e non solo) per il cinema queer – prevalentemente a tema LGBT ma che spazia tra generi e narrazioni molto diversi fra loro) – quest’edizione vedrà in programmazione quasi 60 film, con moltissime anteprime nazionali e assolute e oltre 20 ospiti internazionali che interverranno per incontrare il pubblico del festival.

Sono 8 i lungometraggi che concorrono nella sezione Nuove Visioni e 13 cortometraggi in competizione nella sezione Queer Short; impreziosiscono la programmazione le opere fuori concorso di Panorama Queer; la personale dedicata all’artista e cineasta Marie Losier, protagonista della sezione Presenze; le due sezioni dedicate alla storia del cinema, Retrovie italiane e Carte postale à Serge Daney; la sezione Eterotopie quest’anno dedicata alla Siria. Numerosi saranno inoltre gli appuntamenti collaterali, le performance, gli incontri, le mostre e le feste che il festival offrirà al proprio pubblico.

A valutare i due concorsi sarà la giuria internazionale composta da Eva Sangiorgi (direttrice artistica della Viennale), Mykki Blanco (musicista e performer, Premio Nino Gennaro 2019), Aël Dallier Vega (montatrice), Sara Fattahi (regista), Mònica Rovira (regista e attrice). Una giuria che esplora il femminile nelle sue pluralità, rappresentato da protagoniste del mondo del cinema, della musica e dell’attivismo LGBT.

Il film d’apertura, preceduto da una performance, è l’attesissima opera di uno degli autori più visionari, celebrati e controversi del cinema contemporaneo, il franco-argentino Gaspar Noé. Climax, presentato alla Quinzaine des réalisateurs del Festival di Cannes 2018, uscirà nelle sale italiane il 13 giugno.

Il festival si chiuderà con la proclamazione dei vincitori e con la proiezione di Plaire, aimer et courir vite (2018), film tra i più celebrati della scorsa stagione che porta la firma di Christophe Honoré.

Il Sicilia Queer filmfest è realizzato con il contributo della Regione Siciliana – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo – Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo/Sicilia Film Commission, nell’ambito del programma “Sensi Contemporanei”; del Comune di Palermo, Assessorato alla Cultura. E con il sostegno dell’Institut Français Palermo, del Goethe-Institut Palermo, dell’Instituto Cervantes Palermo e del Forum Austriaco di Cultura.

Per maggiori informazioni e per leggere il programma completo, rimandiamo al sito ufficiale del festival.

Voto: / 10