Tuo, Simon: la recensione del film di Greg Berlanti

Tuo, Simon la recensione del film

Tuo, Simon (titolo originale Love, Simon), diretto da Greg Berlanti, è un coming of age tratto dal libro di Becky Albertalli “Simon vs. the Homo Sapiens Agenda” e edito in Italia con il titolo “Non so chi sei, ma io sono qui”. Il film parla del giovane Simon, un adolescente alle prese con scuola, una famiglia ingombrante ma che li vuole bene e degli amici che lo supportano. Però Simon ha un segreto: nessuno sa che gli piacciono i ragazzi. Una sera, mentre controlla il blog anonimo della scuola, scopre che non è il solo a nascondere chi è veramente e questo lo porta ad iniziare una corrispondenza di e-mail con il misterioso Blue.

Il film diretto molto bene da Greg Berlanti e scritto da Elizabeth Berger e Isaac Aptaker risulta un mix tra A Cinderella Story e Quanto è difficile essere teenager; tuttavia invece di avere come protagoniste i problemi adolescenziali di due ragazze, ha quelle di un giovane ragazzo. Il giovane Simon sì ritrova a dover fare i conti con la sua natura, con il suo essere diverso dai suoi coetanei. Infatti, al centro di tutto c’è il sentirsi diverso, il non poter dire “Ti Amo” a chi si desidera dirlo, il non poter essere felice con sè stessi e le persone che ti stanno attorno. Tuttavia, il coming out di Simon non è tutto, ci sono i problemi con gli amici, i compagni di scuola, i ricattatori, la prima cotta e tutto quello che rende speciale il genere teen. Nick Robinson incarna perfettamente i panni del giovane protagonista, senza risultare una caricatura, oppure uno stereotipo, ma riesce ad essere più vicino possibile a tutti quei giovani ragazzi che vengono privati della loro possibilità di essere sé stessi. Per rendere il film ancora più attuale e personale troviamo riferimenti alla cultura popolare di oggi, in particolare Game of Thrones e Harry Potter, e la musica.

Greg Berlanti è riuscito a regalare a tutti quegli adolescenti che si sentono inadeguati perchè diversi il proprio coming of age.

Nel cast troviamo anche Jennifer Garner nei panni della madre psicologa, il padre Josh Duhamel, e l’ Hannah Baker di 13 Reasons Why , Katherine Langford, nei panni della migliore amica. Il film è nelle sale dal 31 Maggio 2018.

Voto: 9 / 10